LO STUDIO
Lo Studio Paci nasce da un’intuizione della Dott.ssa Gloriamaria Paci, già giornalista pubblicista che nel 1998 decide di scommettere in un settore allora poco conosciuto, la tutela dei dati personali.
Lo Studio Paci & C. Srl unisce le competenze, l’esperienza professionale, i servizi svolti nel settore specifico della privacy e della data protection, della sicurezza informatica, qualità, audit, formazione professionale. I due soci fondatori hanno conseguito certificazioni per la figura del Responsabile per la protezione dei dati personali.
Nel maggio del 2018, dalla sinergia dello Studio Paci & C. Srl e Stucomas R.F. Srl, viene costituita la Paci Rappresentante Privacy Srl, una società finalizzata a ricoprire il ruolo del Rappresentante sul territorio nei casi previsti dall’articolo 27 del Regolamento Europeo 2016/679.
Nel luglio 2019 è stata costituita l’Associazione Protezione Diritti e Libertà Privacy, un’associazione culturale che sta portando avanti progetti e attività inerenti nel settore sociale ovviamente incentrati sul tutela e la protezione dei dati
I SOCI
Autrice di numerosi articoli, saggi e testi specializzati, dal 2017 la Dott.ssa Gloriamaria Paci è legale rappresentante dello Studio Paci & C. Srl.
Insieme al socio Luca Di Leo ed ai dipendenti/collaboratori della società viene svolta su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza e formazione a privati ed enti pubblici, ordini professionali ed associazioni di categoria.
I due soci fondatori hanno conseguito certificazioni per la figura del Responsabile per la protezione dei dati personali.
Nel maggio del 2018, dalla sinergia dello Studio Paci & C. Srl e Stucomas R.F. Srl, viene costituita la Paci Rappresentante Privacy Srl, una società finalizzata a ricoprire il ruolo del Rappresentante sul territorio nei casi previsti dall’articolo 27 del Regolamento Europeo 2016/679.
Nel luglio 2019 è stata costituita l’Associazione Protezione Diritti e Libertà Privacy, un’associazione culturale che sta portando avanti progetti e attività inerenti nel settore sociale ovviamente incentrati sul tutela e la protezione dei dati.

Gloriamaria Paci
Socio Fondatore - Presidente - Consulenza/Commerciale
Gloriamaria Paci
Nata a Rimini nel gennaio del 1969, dopo alcuni anni dedicati alla carta stampata, nel 1998 la Dott.ssa Gloriamaria Paci decide di scommettere ed investire in un settore allora poco conosciuto: la normativa sulla tutela dei dati personali.
L’esperienza di giornalista pubblicista, affiancata a quella di consulente privacy nel settore pubblico e privato, sia sul territorio italiano che in paesi Extra UE (RSM), verrà impiegata per pubblicare numerosi articoli e testi di settore.
Relatrice a convegni, seminari e corsi di formazione, con l’introduzione del Regolamento Europeo 2016/679, oggi ricopre il ruolo di Responsabile per la protezione di dati personali per privati ed enti pubblici.
Presidente dell’Associazione protezione diritti e libertà privacy, porta avanti progetti ed iniziative finalizzate all’aggregazione di quanti sono interessati alla salvaguardia dei diritti e delle libertà personali nell’ambito della protezione dei dati.
Luca Di Leo
Svolge servizi e consulenza privacy dal 2006, formazione continua ed approfondita in merito agli adempimenti del D.Lgs. 196/2003, del Reg. UE 2016/679, per la protezione e sicurezza dei dati, sia nel contesto normativo nazionale che europeo. Si occupa di implementazione e audit nell’ambito dei sistemi di gestione qualità, sia di sistema che di processo. Ha conseguito diverse certificazioni e qualificazioni delle competenze riconosciute sia a carattere nazionale che internazionale, fra cui Certificazione UNI 11697 per attività di DPO (Responsabile della protezione dei dati) e per valutatore privacy (Auditor), qualificazione delle competenze secondo la legge 4/2013 per l’attività di Privacy Officer e consulente privacy, Auditor dello schema ISDP@10003 Schema internazionale per la Certificazione dei processi secondo il Reg. UE 2016/679, auditor ISO 27001, aggiornamento ISO 27701.
Specializzato in campo sanitario e per pubblica amministrazione, marketing, svolge attività di consulenza e audit nel settore pubblico e privato. Svolge docenze ed è relatore nell’ambito di corsi di formazione, seminari, per conto di aziende, associazioni, pubblica amministrazione, enti di certificazione (con crediti formativi riconosciuti).
Partecipa a tavole rotonde e gruppi di lavoro che si relazionano direttamente con lo staff del Garante Privacy. Ricopre il ruolo di Data Protection Officer nel settore pubblico e privato.

Luca Di Leo
Socio Fondatore - Consigliere - Consulenza/Amministrazione/Risorse Umane
IL GDPR
Il 25 maggio 2018 ha segnato una svolta importante per tutti i Paesi della UE che si sono trovati a dover gestire una normativa complessa e molto garantista per i diritti e le libertà dei propri cittadini.
In Italia il quadro normativo è divenuto definitivo, o quasi, a partire dal 19 settembre 2018, data di entrata in vigore del D.Lgs n.101/2018 che ha adeguato la previgente normativa in materia (D.Lgs. n.196/03 Codice Privacy) alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679.
Per raggiungere la compliance prevista dal
Regolamento Europeo 2016/679, lo Studio Paci grazie alla professionalità di consulenti con competenze pluriennali e specialistiche in materia, fornisce servizi a privati, enti pubblici, ordini professionali, associazioni di categoria, strutture sanitarie, aziende e liberi professionisti.
Team

Fabiana Garattoni
Area commerciale/amministrativa

Lara Sabba
Area amministrativo – contabile

Marina Sartini
Segreteria/Back office

Beatrice Pasini
Area formazione e comunicazione

Antonio Carmine Didona
Area assistenza tecnica e consulenza privati e PA

Laura Bugli
Area assistenza tecnica e consulenza privati

Mariacristina Celli
Area assistenza tecnica e consulenza privati
Collaboratori esterni
I numeri dello Studio Paci
contatti telefonici giornalieri
clienti (Aziende, professionisti, artigiani, scuole etc...) che hanno credenziali per accesso all’area riservata sul sito www.studiopaciecsrl.it
dipendenti, collaboratori di aziende che hanno le credenziali per accesso all’area riservata per la formazione a distanza
attestati rilasciati